Per inviare i vostri articoli scrivere a:
utenuta@tele2.it
COMPENSI
La lettura della rivista è ancora gratuita, così come è gratuita la pubblicazione degli articoli.
Chi invia articoli deve allegare la seguente dichiarazione:
Chi invia articoli deve allegare la seguente dichiarazione
DICHIARAZIONE
..l.. sottoscritt… , nat… a……………il...….. e residente a…………………….., Tel…………………….Cell……………
Dichiara,
ad ogni effetto ed a norma della vigente normativa di cui ha preso personalmente conoscenza:
a) di essere a conoscenza che la pubblicazione degli articoli sulla RIVISTA DIGITALE DELLA DIDATTICA (www.rivistadidattica.com) non dà diritto ad alcun compenso;
b) di impegnarsi, come si impegna, a non richiedere alcun compenso, né ora né in seguito;
c) ad accettare le eventuali modifiche al testo dell ’articolo, apportate dalla Direzione o dalla Redazione, sia sul piano formale che sul piano sostanziale;
d) di essere l’autore unico dell’articolo;
e) di godere del diritto personale di proprietà esclusiva dell’articolo;
f) di non richiedere la cancellazione dell’articolo, una volta pubblicato;
g) di avere tenuto presenti i CRITERI PER LA REDAZIONE DEGLI ARTICOLI presente nella rubrica AVVISI.;
h) di non aver pubblicato e di non pubblicare l’articolo su altre riviste, tranne espressa autorizzazione della Direzione della RIVISTA DIGITALE DELLA DIDATTICA.
Allega fotocopia della Carta d’identità in formato JPEG.
In fede
Data .................................................
Firma ……………………………………………..
N.B: La presente dichiarazione va inviata con un file apposito e non nel testo o nel corpo della email o dell’articolo.
Gli articoli vanno inviati alla seguente email: utenuta@tele2.it
INDICAZIONI PER SCRIVERE UN ARTICOLO
- Scrivere in Winword 2003
- TITOLO TUTTO MAIUSCOLO, seguito dal nome e cognome dell’autore minuscoli il titolo deve essere MAIUSCOLO in neretto e sottotitolo in neretto minuscolocorsivo
ESEMPIO: SERA D’AUTUNNO di Giovanni Pascoli
Un bella poesia descrittiva
Il titolo, MAIUSCOLO NERETTO, non deve cominciare con l’articolo e deve iniziare con una parola significativa del contenuto dell’articolo, in modo che chi fa una ricerca nell’Elenco alfabetico trova subito quello che cerca:
PROGRAMMAZIONE nella scuola secondaria di secondo grado di Filippo Alfonsini
È richiesta anche in questo ordine di scuola
Punteggiatura senza spazi con la parola precedente ed un solo spazio con quella successiva: il sole, astro celeste, illumina la terra
Parentesi: uno spazio prima e dopo la prima e la seconda parentesi: il sole (astro celeste) illumina la terra…
Allineamento A SINISTRA
Prima riga di paragrafo: Rientro 5/7:
ESEMPIO
Me ne andavo per le strade della città, da solo, meditando sulle vicende della mia vita, ma non mi rendevo conto che tutti correvano…
sillabazione automatica anche del MAIUSCOLO attivata
Spazi tra paragrafi: nessuno, quando non hanno un preciso significato
Spazio tra periodi: uno spazio
Immagini in JPEG
Testo citato, in corsivo tra virgolette: <<Sera d’ottobre è una bella poesia del Pascoli>>
Citazioni, automatiche: in fondo pagina , usando l’apposito comando INSERISCI A Piè DI PAGINA
BIBLIOGRAFIA: alla fine dell’articolo, come da esempio
BIBLIOGRAFIA
TENUTA U., La flessibilità nella scuola dell’autonomia, ANICIA, Roma, 2002
TENUTA U., Il Piano dell’offerta formativa ¾ Moduli e unità didattiche – La programmazione nella scuola dell’autonomia, ANICIA, Roma, 2001, con CD-ROM
TENUTA U., Individualizzazione – Autonomia e flessibilità nell’azione educativa e didattica, La Scuola, Brescia, 1998.
In merito cfr.:…………………………………….
……………………………………………………………………..
|