IN EVIDENZA |
DUE LIBRICINI CREATIVI, SCRITTI DA ALUNNI CREATIVI DI UNA PROFESSORESSA CREATIVA
di Umberto Tenuta
SMS “A. Manzoni”- Mottola
Libricino di “Scrittura creativa”classe II G a.s. 2007/08
Come far approfondire gli argomenti di studio? Come fare perché rimangano un po’ più impressi nella memoria? Ma, soprattutto, come divertirsi imparando e imparare giocando con la lingua italiana, con i generi letterari, con la Storia e la Geografia e con la fantasia diventando un po’ più protagonisti del percorso di apprendimento e di crescita?
Trasformando i personaggi storici in filastrocche o poesie in rima baciata, gli Stati studiati e gli argomenti tutti in crucipuzzle o in qualsiasi altra cosa ci baleni in mente. Insieme e individualmente.
E così, oltre alle macchie di colore, alle scritte e ai disegni a mo’ di brain storming che hanno tappezzato l’aula, ecco un libricino, corredato di immagini, nel quale alunni/e e docente con un pizzico di complicità e, dove possibile, umorismo espongono creativamente alcuni degli argomenti studiati e delle conversazioni tenute quotidianamente in classe, fra cui alcuni avvenimenti dolorosamente luttuosi che hanno caratterizzato la cronaca locale.
I testi sono stati digitati dagli/lle alunni/e a casa e da un alunno durante alcune ore di insegnamento alternativo all’IRC, nonché dalla stessa docente che ha impaginato il tutto.
Si sa che troppo spesso, ormai, si giunge anche al Liceo con alcune gravi lacune proprio nella lingua che meglio si dovrebbe parlare e scrivere, la lingua madre.
Più o meno ci comprendiamo, ma se comunicare non è soltanto farsi capire aiutandoci con i gesti e con la tipica referenzialità che caratterizza il parlato allora è assolutamente necessario cogliere ogni sfumatura e ogni possibilità che proprio il linguaggio ci offre. A partire dalla punteggiatura e dalla giusta espressività con cui si legge in pubblico fino al codice linguistico che regola la comunicazione elettronica degli sms, delle e-mail e delle chat.
Il corso PON su “Comunicazione in lingua madre”, a partire dalla Storia della lingua italiana attraverso vari approfondimenti, dalla lingua dell’infanzia al dialetto, dalla simbolicità delle vocali all’amoninia e all’omografia, dal significato dei nomi all’onomanzia, dall’anagramma all’acrostico e all’acronimo, dalla correzione di frasi e bozze al dettato ortografico, fino alla letteratura e al teatro comico di autori come Alessandro Bergonzoni, si è proposto di aprire e far scorgere nuovi orizzonti comunicativi. Questo anche per apprendere e migliorare le strategie di studio e per arricchire e perfezionare la produzione scritta.
Un libricino ha raccolto alcune attività di scrittura creativa svolte in piccoli gruppi o insieme con la docente che, sempre come guida discreta, ha solleticato la fantasia di ognuno/a slegando la voglia di esprimere liberamente, ma sempre correttamente, la propria individualità. E quanto desiderio di farlo!
(3 giugno 2008)