Silvia Sbaragli - Luigina Cottino - _Claudia Gualandi - Giancarla Nobis – Adriana Ponti - Mirella Ricci,(1) L'ANALOGIA, ASPETTI CONCETTUALI E DIDATTICI - Un'esperienza in ambito geometrico ─ MATEMATICA PER GLI INSEGNANTI E PER LA CLASSE ─ DIRETTA DA B. D'AMORE E M.I. FANDIŇO PINILLA, ARMANDO, Roma, 2008.
«L'analogia come strumento didattico esplicito, per ragionare, per pensare, per sperimentare, per porsi domande intelligenti ed acute: questa è la proposta concreta del presente volume, denso di esperienze e di idee, Ai bambini di scuola primaria viene esplicitamente proposta un'attività in più, uno strumento di indagine in più: l'analogia. Prima se ne impossessano gli insegnanti, discutendo tra loro, facendo esperienza e, spesso, sorprendendosi, come capita alle persone intelligenti e curiose. Poi, con una sapiente trasposizione didattica, creando le condizioni opportune per trasformare questo Sapere in un sapere insegnabile, sapere da insegnare, creando occasioni, attività, problemi, giochi, discussioni. [ ... ] Un'esperienza ben narrata, in prima persona, dagli insegnanti che l'hanno realizzata e che si diffonderà a macchia d'olio, nelle scuole italiane».
(Dalla Prefazione di Bruno D'Amore e Martha Isabel Fandiiìo Pinilla)
-----
(1) Silvia Sbaragli è Dottore di ricerca in Didattica della matematica e membro del NRD (Nucleo di Ricerca in Didattica della matematica dell'Università di Bologna). Insegna alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna, alla Libera Università di Bolzano e presso l'Alta Scuola Pedagogica di Locarno (Svizzera). È autrice di libri e articoli di ricerca e divulgazione.
Luigina Cottino, Claudia Gualandi, Giancarla Nobis, Adriana Ponti, Mirella Ricci da diversi anni fanno parte del R.S.D.D.M. (Gruppo di Ricerca e Sperimentazione in Didattica della Matematica) dell'Università di Bologna e insegnano nelle scuole primarie dell'Istituto Comprensivo "Vittorio Locchi" (plesso di via Cesari) e "Giusti D'Assisi" (plesso di via Palermo) di Milano.
21 ottobre 2009