BIBLIOGRAFIE E RECENSIONI |
Individualizzazione, Autonomia e flessibilità nell’azione educativa e didattica,UMBERTO TENUTA
LA SCUOLA EDITRICE, BRESCIA
Il libro si propone di contribuire a dare concreta attuazione al «diritto all'educazione e all'istruzione>> che viene assunto come fondamentale obiettivo nella scuola dell' autonomia, della scuola dei nostri giorni con tutte le riforme che la caratterizzano, ma anche della scuola del futuro, con tutte le sue possibili innovazioni.
La scuola può rispondere al suo compito istituzionale di assicurare il «pieno successo di ogni essere umano>> solo attraverso un'organizzazione educativa e didattica fondata sui più aggiornati principi della ricerca sociopsico-pedagogica che nella individualizzazione dell'insegnamento o personalizzazione educativa, che dir si voglia, ha il suo elemento più caratterizzante.
Diversificare l'offerta formativa rispetto a soggetti che sono sempre più riconosciuti come diversi per età mentale, livelli di sviluppo, ritmi e stili di apprendimento, aspirazioni e tendenze, atteggiamenti(1), significa diversificare gli obiettivi formativi e le strategie didattiche, fare un uso adeguato anche delle nuove tecnologie, realizzare un'organizzazione flessibile e più articolata dei tempi e degli spazi dell'insegnamento e dell’apprendimento, attraverso una progettazione di percorsi individualizzati per ogni alunno o, meglio, per ogni gruppo di alunni, secondo la metodologia del Cooperative learning, e non solo per gli alunni diversamente abili
E questa la sfida che l'Autore accoglie, con le sue concrete proposte in ordine alla personalizzazione degli obiettivi e dei percorsi educativi e didattici.
Comunque, forse nulla meglio dell’Indice, può dare l’idea del contenuto del libro:
INDICE
Presentazione
INTRODUZIONE
LA.SCUOLA DI BASE E L'INDIVIDUALIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO
CAPITOLO PRIMO - L’NDUALIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO: UN’ORGANIZZAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ARTICOLATA E FLESSIBILE
CAPITOLO SECONDO - L'INDIVIDUALIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO: I PERCORSI DIDATTICI DIFFERENZIATI E INTEGRATIVI
CAPITOLO TERZO - IL LAVORO DI GRUPPO E L'INDIVIDUALIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO
CAPITOLO QUARTO - CLASSI APERTE E INDIVIDUALIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO
CAPITOLO QUINTO - LE TECNOLOGIE EDUCATIVE E L'INDIVIDUALIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO
CAPITOLO SESTO - LE SCHEDE E L'INDIVIDUALIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO
-----
(1)
In merito cfr.: MENCARELLI M., Il discorso pedagogico del nostro secolo, La Scuola, Brescia, 1970; AGAZZI A., Oltre la scuola attiva - storia essenza significato dell'attivismo, La Scuola, Brescia, 1955; CASOTTI M., La scuola attiva, La Scuola, Brescia, 1954; BINI G., La pedagogia attivistica in Italia, Editori Riuniti, Roma, 1971; ROMANINI L., Il movimento pedagogico all’estero (vol. I - Le idee; vol. II - Le esperienze), La Scuola, Brescia, 1955; In merito cfr.: Cresson, E., , Insegnare ad apprendere. Verso la società conoscitiva, Libro bianco su istruzione e formazione, Lussemburgo, Commissione Europea. 1995; CAMBI F. (a cura di), Nel conflitto delle emozioni – Prospettive pedagogiche, Armando Editore, Roma, 1999; TENUTA U., I contenuti essenziali per la formazione di base: homo patiens, habilis, sapiens, in Rivista dell’istruzione, Maggioli, Rimini, 1998, N. 5; TENUTA U.,Verificare le conoscenze essenziali, ma soprattutto le capacità ed anche gli atteggiamenti, in Rivista dell’istruzione, Maggioli, Rimini, 2002, n. 4; TENUTA U., Atteggiamenti: non solo conoscenze, non solo capacità, Il Dirigente scolastico, Scuola SNALS, Roma, gennaio 2002; TENUTA U.,Conoscenze Capacità Atteggiamenti; TENUTA U.,Obiettivi Formativi da Raggiungere; TENUTA U., Obiettivi Formativi e Competenze; TENUTA U.,Obiettivi Specifici di Apprendimento; TENUTA U.,Obiettivi: come districarsi?;TENUTA U. , Atteggiamenti Capacità Conoscenze, nel sito http://www.edscuola.it/archivio/didattica/index.html; TENUTA U., Atteggiamenti, capacità e conoscenze , in RIVISTA DIGITALE DELLA DIDATTICA: http://www.rivistadidattica.com/
28 luglio 2009