AGGIORNAMENTI E SPERIMENTAZIONI |
CORSI DI AGGIORNAMENTO, CONSULENZA ED ASSISTENZA PSICOLOGICA, DIDATTICA ED ORGANIZZATIVA
a cura delle scuole, degli enti locali, delle comunita' montane, delle associazioni
Anche in collaborazione con Agenzie per l’aggiornamento accreditate presso il Ministero dell’Istruzione, si propongono alle Scuole, agli Enti locali ed alle Associazioni interessate all’aggiornamento, consulenza ed assistenza psicologica, didattica ed organizzativa i CORSI DI AGGIORNAMENTO RELATIVI ALLE tematiche COMPLESSIVE che interessino il personale dirigente, docente ed ausiliario delle istituzioni scolastiche.
In particolare, si segnalano le seguenti tematiche:
N.B. I Corsi sulle tecnologie informatiche proposti affrontano la didattica specifica delle singole discipline con l’utilizzo di materiali didattici concreti, virtuali, iconici e simbolici, secondo le prospettive più avanzate del Problem solving e del cooperative learning
Le iniziative di aggiornamento saranno attuate muovendo dalla preventiva analisi delle esigenze formative esplicitamente formulate dagli operatori scolastici.
L’ impostazione metodologico-didattica si avvarrà delle forme più avanzate di coinvolgimento dei docentiinteressati.
Gli interventi formativi saranno alternati alla concreta utilizzazione in aula delle proposte operative anche con assistenza tutoriale
Gli interessati possono inoltrare le loro richieste al seguente indirizzo E-mail: utenuta@alice.it
Al ricevimento della comunicazione, ci metteremo in contatto con i richiedenti per una migliore conoscenza delle problematiche rappresentate.
Dopo approfondito esame delle esigenze prospettate e accurata ricerca delle soluzioni più adeguate sul piano della qualità, dell’efficacia e dell’efficienza, verrà inviata un’ipotesi di Progetto che prospetta le soluzioni operative ritenute più adeguate ai singoli contesti e che comunque coinvolgano quanto più possibile i soggetti interessati.
Sulla base di queste proposte si pronunceranno gli enti interessati proponendo eventuali modifiche.
In sostanza, le proposte di aggiornamento proposte riguardano la didattica in aula e non i vaghi, generici, retorici, vuoti discorsi che spesso si vanno facendo e che non cambiano affatto il modo di organizzare e di fare scuola.
Il ruolo dell’aggiornamento oggi viene ritenuto determinante nel cambiamento della scuola e merita molta più attenzione di quanto finora ad esso venga riservato.
Spetta ai Responsabili della formazione dei giovani promuovere tutte le iniziative utili ad assicurare il successo formativo di tutti gli alunni, così come prevede il Regolamento dell’autonomia scolastica di cui al D.P.R. 275/ 1999.
8 maggio 2007